Un canto di Natale - C. Dickens
"Sono qui stanotte per avvertirti che hai ancora una possibilità e speranza di sfuggire alla mia sorte..."
pp. 256
Casa editrice: Letteratura Universale Marsilio
17 edizione, 2001
Trama
Si apre il sipario la vigilia di Natale.
Il signor Scrooge, un famoso uomo d'affari americano, come al solito, è nel suo ufficio a lavorare.
Anche se la grande festa si avvicina sempre più, lui non festeggerà affatto, ma questo per Scrooge non è un problema, è una scelta.
Come ogni anno il nipote prova a farlo ragionare e lo invita a casa sua per il pranzo di Natale, ma invano, infatti l'anziano Scrooge lo caccia via in malo modo.
Lo scorbutico uomo d'affari torna a casa quando ormai la giornata è finita e l'oscurità lo avvolge, ma quella notte c'è qualcosa di diverso, di magico nell'aria. Ma il vecchio uomo, così cinico com'è, non capisce cosa sta per accadere. E come biasimarlo? Nessuno avrebbe mai potuto immaginare cosa stava per accadere a Scrooge.
Improvvisamente trova davanti a sè il caro defunto Marley, che in vita era stato il suo migliore amico, la sua spalla nonché suo socio in affari.
Scrooge non capisce: come può un uomo morto stargli davanti come se niente fosse?
Finalmente il fantasma parla:
"Sono qui stanotte per avvertirti che hai ancora una possibilità e speranza di sfuggire alla mia sorte..."
"Sarai visitato", riprese lo spettro, "da tre spiriti."
Scrooge è atterrito e il suo viso diventa più bianco del fantasma di Marley.
All'una, per tre notti di seguito, dovrà attendere uno dei tre spiriti. Ognuno di questi spettri rappresenta il Natale, ma ognuno con una sfumatura diversa: la prima notte si presenta davanti a lui lo spirito del Natale Passato che gli fa rivivere i Natali della sua infanzia e della sua gioventù, poi quello del Natale Presente e infine del Natale Futuro.
Intraprende insieme a loro un viaggio meraviglioso alla scoperta di sè stesso e delle sue paure, ma anche alla scoperta del vero significato del Natale.
Recensione
Questo libro è ottimo per entrare nella giusta atmosfera natalizia oppure per finire l'anno in gran stile tra feste di Natale e Capodanno!️
Detto ciò, a me non è piaciuto particolarmente, probabilmente perchè la prima volta che l'ho letto l'ho fatto sia in inglese (la lingua originale) che in italiano e quando leggevo il testo originale mi annoiavo un pò. Il ricordo di questa esperienza fa sì che il libro non mi susciti mai molte emozioni, ma mi trovo costretta ad ammettere che fa molto riflettere.
Ci sono momenti della vita in cui siamo simili a Scrooge, e oltre ad aver perso la fiducia nei confronti del Natale e dei suoi miracoli, abbiamo perso anche la fiducia delle persone che ci stanno accanto. Questo viaggio è quindi anche simbolico, perchè i messaggi degli spiriti per Scrooge, non sono solo per lui, ma queste idee si possono applicare a chiunque.
Se ti sei sentito giù questo Natale, tanto da non amarlo più, questo libro fa al caso tuo, perchè ti riporterà a sperare e ad amare.
E tu che ne pensi?
L'hai mai letto? Ti piace?