Intervista all'autrice de "Il signore della Luna" Najada Jifi Bahloul
Qui di seguito troverai la recensione del libro e una carrellata di domande a cui Najada ha risposto.
Buona lettura!
di Lucrezia Marini
Il signore della luna di Najada Jifi Bahloul
a cura di Ambra Rondinelli
illustrazioni di Giancarlo Ghergo
Independently published (4 luglio 2024)
60 pagine
Età di lettura consigliata dal venditore 7-18 anni
Genere: Narrativa fantasy per bambini
"Un luogo magico. Antico quanto il mondo e bello quanto un sogno."
"Il signore della Luna" è una storia poetica e coinvolgente, che celebra la magia dell'infanzia e l'importanza dei sogni, dove l'amicizia e la fantasia diventano strumenti potenti per affrontare le sfide della crescita. Un racconto per chiunque creda nel potere delle storie che illuminano le nostre vite, come la luce della luna illumina la notte."
Un'estate magica... un'amicizia magica!
Najiya è costretta a passare le vacanze estive nella casa di famiglia, lei però non è affatto contenta e, scocciata, non fa che pensare a quanto si sarebbe divertita se fosse rimasta in città.
La sorella cerca di rallegrarla e allora le racconta l'incredibile storia dell'uomo della Luna: un povero, signore solitario, abita la Luna e appare ogni sera per tenere compagnia ai bambini solitari.
Najiya comincia a prendere sul serio le storie della sorella e inizia a giocare con il suo amico.
Passa un'estate meravigliosa, incredibile e a dir poco mozzafiato, ma la felicità non può durare per sempre.
Il ritorno in città è alle porte...
"Najiya, una bambina piena di sogni, trascorre l'estate nella fattoria di limoni della sua famiglia, in Siria. In assenza di compagni di giochi, la sua immaginazione si accende sotto la luce argentata della Luna, dando vita a incontri fantastici che le terranno compagnia e la aiuteranno a crescere."
Siete curiosi di conoscere l'autrice e cosa l'ha ispirata per questo racconto?
Intervista all'autrice
Quando ha cominciato a scrivere e perché lo ha fatto?

Ho iniziato il percorso grazie alla mia professoressa di lettere del liceo, che ha trovato il mio stile di scrittura originale, mi ha incoraggiata a sviluppare la passione per la scrittura che ignoravo di possedere, quindi mi limitavo alla sola lettura.
Ogni volta che avevamo un tema creativo, lei mi chiamava alla cattedra per leggere il mio testo. Quest'esperienza mi ha segnata profondamente, infondendomi sicurezza.
Il suo è un libro all'insegna dell'immaginazione: quanto è importante secondo lei la fantasia? L'ha aiutata nel superare gli ostacoli della vita?
Questa domanda mi piace molto perché ha colto nel segno che il mio modo di vivere si focalizza sull'immaginazione: è un elemento valido per superare gli ostacoli della vita, e per me ha funzionato.
Secondo me l'immaginazione è molto importante, serve per trasformare la lettura in un'esperienza piacevole e stimolante, incoraggiando i bambini a leggere come è capitato a me da piccola. Nascondendo i messaggi educativi all'interno del testo, possiamo aiutarli a crescere in modo equilibrato e consapevole.
Quanto tempo ci ha messo a scrivere questo libro (dall'idea alla stesura finale)?
Nel 2010 quando ancora vivevo a Roma, avevo scritto questo racconto in lingua araba e con un titolo diverso. L'ho pubblicato su Facebook e ha ottenuto un successo tale dai lettori della mia città natale Laodicea (attuale Lattakia.)
Un giorno, una mia carissima amica italiana mi disse: "Sai quanto sono curiosa di leggere questo tuo racconto?" Qui è nata l'idea di tradurlo in italiano. Ho scoperto la magia di scrivere in italiano e mi sentii libera.
Qual'è il personaggio che preferisce e perché?
Il Signore della Luna perché per me rappresenta l'amicizia e l'amore incondizionato.
Che tipo di scrittrice è: architetta o esploratrice?
Credo di essere un mix tra architetto ed esploratrice. Spesso decido di improvvisare e cambiare il testo. Mi piace costruire le mie storie con cura e pazienza. Parto da una base solida, ben definita e poi la sviluppo nei dettagli. Allo stesso tempo, amo perdermi nei labirinti della mia fantasia. Ho la capacità di incubare a lungo un'idea, lasciandola maturare lentamente fino a quando non è pronta per prendere forma. Ho racconti in lista di attesa da anni. Non sempre ho un finale chiaro fin dall'inizio. Le mie storie si evolvono mentre scrivo e spesso il finale è diverso da quello che avevo immaginato.
Ha già un altro libro nel cassetto?
Sì, sto lavorando a un libro per bambini che si intitolerà 'Il cacciatore': un'altra avventura per la protagonista Najiya nella sua fattoria di limoni.
Ha qualche consiglio per qualcuno che vuole diventare scrittore?

A chi sogna di diventare scrittore, consiglio di non arrendersi mai, neanche di fronte ai blocchi creativi. Sono momenti di crescita, da affrontare con pazienza.
Nel frattempo, coltivare le proprie passioni: leggere, ballare, esplorare la natura e anche cucinare. L'ispirazione tornerà. Si deve ricordare che scrivere è un viaggio, non una destinazione. Uno scrittore deve avere anche un messaggio da trasmettere.